L’etichetta di un alimento è la carta d’identità del prodotto e fornisce, non solo l’elenco degli ingredienti del prodotto ma anche informazioni rilevanti sul piano normativo quali: la data di scadenza o preferibile consumo, le kCal, i valori nutrizionali e la presenza di alcuni ingredienti che possono causare reazioni allergiche.
La Normativa Europea 1169/2011 prevede un etichetta nutrizionale chiara e trasparente per i prodotti ad uso alimentare. Per questo motivo noi di Eat NAT abbiamo pensato ad uno strumento pratico e sicuro per l’etichettatura nutrizionale: il servizio offerto dal software EAT NAT VYP. Il software gestionale, infatti, analizza automaticamente le informazioni inserite e restituisce etichette conformi alle normative, pronte per essere stampate ed applicate sui prodotti velocizzando la procedura ed abbattendo notevolmente costi e i tempi di realizzazione.
Il servizio può essere svolto direttamente dal Cliente con l’acquisto della licenza d’uso del software oppure dalla nostra società.
Le GDA (Guideline Daily Amounts) sono una guida per capire le Quantità Giornaliere Indicative di energia e nutrienti adeguati ad una alimentazione equilibrata.
Nelle confezioni si evidenzia la % delle quantità giornaliere indicative dei nutrienti presenti per porzione, sulla base di una dieta da 2000 kcal. Utilizzando le informazioni nutrizionali e le GDA sulle confezioni, si confrontano i prodotti e si presta attenzione alla propria alimentazione.
Sul fronte delle confezioni, l’icona dell’energia esprime le kcal per porzione e la percentuale della quantità indicativa giornaliera per l’energia; l’icona dei Carboidrati, degli Zuccheri, dei Grassi, dei Grassi saturi e del Sale (oltre che di altre informazioni su base volontaria, come le Fibre ) esprimono i valori nutrizionali di quel determinato prodotto.
Esempio di GDA per un adulto che si può trovare su differenti prodotti in Europa. Si basa su un consumo giornaliero di 2000 Kcal che deriva dalle raccomandazioni EURODIET.
L’energia viene espressa comunemente in “kilocalorie” (Kcal) ma anche in “Calorie”: le calorie misurano la quantità di energia che si assume durante il giorno con gli alimenti, l’energia necessaria non solo per la nostra attività fisica e movimento ma per qualsiasi cosa facciamo anche dormire e respirare.
Il valore di riferimento delle GDA per l’energia è 2000 kcal.
Vediamo solitamente due differenti tipi di grassi sulle etichette delle confezioni. I grassi totali e il valore relativo dei grassi saturi. Il valore di riferimento delle GDA per i grassi è di 70g. Grassi saturi I grassi saturi non dovrebbero superare la quantità giornaliera indicativa GDA.
Il valore di riferimento delle GDA per i grassi saturi è di 20g.
I carboidrati forniscono energia al nostro corpo per svolgere tutte le attività quotidiane e supportare le funzioni biologiche. Si dividono in semplici e complessi, in base alla loro struttura chimica. I carboidrati semplici (“zuccheri”), comprendono i monosaccaridi, quali il glucosio, il fruttosio (“zucchero della frutta”) e il galattosio (costituente del lattosio contenuto nel latte e nei suoi derivati), e i disaccaridi, quali il saccarosio “zucchero da tavola” (glucosio+ fruttosio), il maltosio (glucosio+ glucosio) e il lattosio (galattosio+ glucosio).
Il valore di riferimento delle GDA per i carboidrati è di 270 g.
Gli zuccheri forniscono al corpo energia. Importante è non superare la quantità giornaliera indicativa.
Il valore di riferimento delle GDA per gli zuccheri è 90g.
Le proteine o protidi sono grandi macromolecole, costituite da catene di aminoacidi legati uno all’altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell’altro amminoacido, tramite perdita di una molecola d’acqua). Le proteine svolgono una vasta gamma di funzioni all’interno degli organismi viventi, compresa la catalisi delle reazioni metaboliche, la replicazione del DNA, il trasporto di molecole da un luogo ad un altro.
Il valore di riferimento delle GDA per le proteine è di circa 50 g.
Il sodio è il componente del sale che regola gli equilibri idrici di tutto il nostro corpo. È consigliabile non superare la quantità giornaliera indicativa GDA.
Il valore di riferimento delle GDA per il Sale è di 6 g (mentre per il sodio è di 2,4g).
Per ciascun individuo, i fabbisogni di energia e nutrienti possono essere maggiori o inferiori rispetto ai valori di GDA pubblicati in funzione del sesso, dell’età, del peso corporeo, del livello di attività fisica e di altri fattori. Inoltre, è improbabile che un individuo raggiunga i valori di GDA per ciascun nutriente ogni giorno.
Per questo motivo, le GDA non devono essere considerate degli obiettivi individuali. Piuttosto, il consumatore dovrebbe considerarle come un punto di riferimento per stabilire il potenziale contributo di un particolare prodotto al suo fabbisogno giornaliero per ciascun nutriente.